Un mistico lo si ascolta come certi gridi di uccelli, solo nel silenzio della notte: per questo molto spesso un mistico non ha una grande importanza per il suo ambiente chiassoso, ma soltanto dopo un certo tempo, nel silenzio della storia, per le anime a lui affini che stanno in ascolto (S. Kierkegaard, quaderno d’appunti …
Category: Recensioni
Apr 07 2015
NOVITA’ – LIBRI
Roberto Garaventa, Rileggere Kierkegaard, Orthotes, Napoli-Salerno 2014 A poco più di duecento anni dalla nascita di Kierkegaard (5 maggio 1813), questo volume si propone di rileggere alcune delle questioni centrali affrontate dal pensatore danese lungo il suo itinerario di pensiero: il difficile e controverso rapporto con la cristianità borghese di Danimarca; il carattere indiretto della …
Ott 29 2014
Sopra una possibile fonte ignorata de “Il deserto dei Tartari” di Dino Buzzati
Piercarlo Necchi Sopra una possibile fonte ignorata de “Il deserto dei Tartari” di Dino Buzzati Un problema per filologi Di recente, in uno sconfinato pomeriggio di noia assolutamente mortale, ho ripreso in mano l’opera di Kierkegaard Stadi sul cammino della vita (1845). Si tratta di un libro importante e (credo) non molto letto. Un testo …
Mar 13 2014
Le ragioni di Abramo. Kierkegaard e la paradossalità del logos
Recensione di Roberto Garaventa a: Le ragioni di Abramo. Kierkegaard e la paradossalità del logos (Franco Angeli, Milano 2011) di Dario Sacchi Leggere «Timore e Tremore» di Kierkegaard (Ibis, Como-Pavia 2013) di Barbara Scapolo. Recentemente sono usciti due interessanti studi sull’interpretazione kierkegaardiana della figura di Abramo: Le ragioni di Abramo. Kierkegaard e la paradossalità del …