NOVITA’ – LIBRI

Testo GaraventaRoberto Garaventa, Rileggere Kierkegaard, Orthotes, Napoli-Salerno 2014

A poco più di duecento anni dalla nascita di Kierkegaard (5 maggio 1813), questo volume si propone di rileggere alcune delle questioni centrali affrontate dal pensatore danese lungo il suo itinerario di pensiero: il difficile e controverso rapporto con la cristianità borghese di Danimarca; il carattere indiretto della comunicazione religiosa; il tratto paradossale, se non addirittura assurdo della fede; la noia quale lato notturno della vita ironico-estetica; la logica dei due principali tipi di seduttore; l?ambiguità dell?angoscia quale segno distintivo della libertà umana, ma al contempo fattore predisponente al peccato. L?ultima parte è, invece, dedicata alla recezione di Kierkegaard da parte di alcuni grandi interpreti tedeschi del suo pensiero: Christoph Schrempf, Theodor Haecker, Karl Jaspers, Martin Heidegger.

…………………….

Testo ReginaUmberto Regina, Kierkegaard, La Scuola, Brescia 2015

Indice e argomenti trattati: I. Biografia II. Analisi delle opere III. Concetti chiave 163 IV. Storia della ricezione 193 1. Barth e la “teologia dialettica”, 197 – 2. Dall’edificante di Kierkegaard alla temporalità esistenziale di Heidegger, 200 – 3. Sartre: Hegel e Kierkegaard, alla pari?, 205 – 4. Bonhoeffer: dal paradosso alla sostituzione vicaria, 212 – 5. Guardini: lo «spirito » ha bisogno della «persona», 216 – 6. Fabro: dalla parte di Kierkegaard, 221 – 7. Adorno: l’interiorità di Kierkegaard è rivelativa ma impraticabile, 227 – 8. Pareyson: Kierkegaard maestro di etica, 230 – 9. Derrida versus Kierkegaard: il sacrificio di Isacco, 237 – 10. Levinas: Kierkegaard e le «due voci» di Dio durante la prova di Abramo, 244 – 11. Lukács versus Kierkegaard: agnosticismo storico e infelice rapporto con la dialettica, 250 – 12. Ricoeur e Bruno Forte: filosofia e teologia dopo Kierkegaard, 252 Bibliografia Indice dei nomi.

…………………….